Ultimo appuntamento del mese con #mammachedelizia e con l’ortaggio per eccellenza dell’estate: il pomodoro!
Vi propongo due attività da fare insieme ai vostri bambini. La prima, perfetta dopo aver ricevuto a domicilio la cassetta de Il campo di Federica, ha divertito parecchio mio figlio.
Utilizzando del nastro di carta, abbiamo creato delle “case” di varie forme sul nostro tappeto. Poi è iniziata l’attività di classificazione. Io proponevo pomodori di diversa forma, colore e dimensione al centro e lui, utilizzando un mezzo di trasporto giocattolo, ha svolto un’attività-gioco di classificazione.
Classificare è una funzione cognitiva basilare per la nostra mente e, stimolandola sin dalla più tenera età, si pongono basi solide per lo sviluppo dell’intelligenza. Ordinare secondo forma, colore, grandezza, lunghezza, peso…sono tutte attività tanto semplici, in apparenza, quanto fondamentali. Interpelliamo un senso alla volta di modo da consentire al piccolo di concentrarsi sulle sensazioni e le informazioni derivanti dal senso chiamato in causa senza sovraccarichi (es. distinguere il pomodoro rosso, da quello giallo consente di porre tutta l’attenzione, se l’età del bambino lo consente, anche alle diverse gradazioni di colore). Le attività di classificazione hanno numerosi risvolti. Di seguito ve ne elenco alcuni: rispondono e affinano il bisogno naturale di ordine del bambino, aiutano ad ampliare il vocabolario, a selezionare e riconoscere gli elementi simili o le differenze riconoscendone le proprietà, allenano la memoria, rinforzano capacità logico-matematiche (es. ordinando per grandezza il bambino può sperimentare che un oggetto grande non può stare in una scatola più piccola).
La seconda attività che vi propongo, vede i bambini protagonisti in cucina per realizzare insieme a voi, un grande classico: la salsa di pomodoro. Per realizzarla, tra l’altro, si utilizza il passaverdura, un utensile da cucina perfetto anche per i bambini molto piccoli.
Possiamo prepararla ed utilizzarla subito oppure sistemarla in barattoli da mettere in dispensa e da utilizzare tutto l’inverno. QUI potete scaricare delle etichette per i vostri barattoli.
Buon divertimento!
Arianna
grazie per l’intervento di Ginestra Moresca (in grigio)